La Pagliera sorge nel cuore del Parco Archeologico di Agrigento, in una porzione di un antico casale agricolo di fine Ottocento, che racchiude la storia e l’essenza della Sicilia più autentica. Costruita originariamente per le attività agricole locali, la struttura rappresenta un esempio di architettura rurale siciliana, caratterizzata da materiali semplici ma carichi di significato, come le pareti in tufo e pietra a vista.

Dopo decenni di silenzio, il casale è stato sottoposto a un meticoloso restauro durato cinque anni. Ogni dettaglio è stato pensato per preservare l’anima della dimora: gli archi originali, le scritte sulle pareti che documentano i raccolti di un tempo, e i pavimenti in cotto esagonale, risalenti ai primi anni del Novecento, sono stati riportati al loro antico splendore. La cura nel recupero si riflette anche nei mobili, molti dei quali restaurati o realizzati da artigiani siciliani, per mantenere viva l’autenticità del luogo.

La Pagliera ha mantenuto intatta la sua struttura originaria, diventando oggi un rifugio esclusivo per chi desidera vivere un’esperienza immersiva nella storia e nella bellezza della Sicilia. La terrazza della dimora, con una spettacolare esposizione a sud, regala viste mozzafiato sul Mediterraneo, mentre a nord si possono ammirare i maestosi Templi di Agrigento e le mura storiche della città.

Questa dimora non è solo un luogo di soggiorno, ma una testimonianza viva del passato, un omaggio alla semplicità e alla ricchezza delle tradizioni agricole siciliane. Ogni angolo de La Pagliera racconta una storia, invitando gli ospiti a lasciarsi trasportare nel tempo, tra i racconti di chi ha abitato queste terre e il fascino di un’epoca lontana.